Intervista a Fallou Sow

Alessio Magarini

Fallou Sow è un nome che si sta facendo strada nel panorama cestistico giovanile italiano. Nato e cresciuto in provincia di Cremona, ma trasferitosi tra Torino e Biella durante le scuole medie, il classe 2007 dell’Orange1 Bassano è stato recentemente convocato per la prima volta a un raduno della nazionale giovanile. Insieme alla guardia soncinese abbiamo parlato della sua infanzia, dell’organizzazione che ha trovato nella società vicentina, dei suoi sport preferiti e molto altro.

Raccontaci dell’esperienza oltreoceano con l’Orange1 Bassano…

Il volo è stato lunghissimo. Una volta arrivati a New York abbiamo visitato velocemente le principali attrazioni, molto affascinanti, e la sera io, Maikcol Perez, Jason Nistrio e Charles Atamah abbiamo avuto la possibilità di andare a vedere Times Square. È tutto molto diverso, enorme rispetto all’Italia, persino le macchine. I college sono impressionanti, molto fighi, e si percepisce subito quanto sia alta l’intensità e la grinta che mettono in campo, a partire dal riscaldamento. Abbiamo anche avuto l’occasione di assistere a una partita NBA, Brooklyn contro Oklahoma, ma personalmente preferisco l’Eurolega [ride, ndr].

Hai giocato a Orzinuovi, Torino, Biella, Crocetta e ora Bassano…


Sono cresciuto a Soncino, in un paese vicino a Orzinuovi, ed è lì che ho iniziato a giocare. Dopo qualche anno sono passato all’Auxilium Torino, dove sono rimasto una stagione, fino al fallimento della società. Da lì mi sono trasferito a Biella per tre anni; è stata un’esperienza molto bella, in cui ho conosciuto tante persone nuove. Successivamente sono andato alla Don Bosco Crocetta, che per me ha rappresentato un punto di svolta: lì sento di essere cresciuto davvero tanto. È proprio grazie a quel percorso che è arrivata la chiamata di Bassano.

Parlaci della tua infanzia…


Quando vivevo a Soncino passavo molto tempo con gli amici, ci trovavamo la sera, mentre il pomeriggio andavamo molte volte all’oratorio a giocare a basket contro i ragazzi più grandi, come te [io e Fallou siamo cresciuti nello stesso, piccolo, paese, ndr]. Alcuni di loro li sento tuttora. A Biella ho conosciuto molti nuovi ragazzi, la metà dei miei compagni di squadra li sento ancora oggi e usciamo insieme regolarmente quando torno a casa. Anche a Torino ho avuto grandi rapporti: con alcuni ex compagni mi ci trovo ancora e organizziamo persino le vacanze insieme.

Mentre il tuo background familiare…


Sono nato a Crema, in provincia di Cremona, e lì ho conosciuto la famiglia Boccardo, con cui sono cresciuto e a cui sono molto legato. La mia infanzia l’ho trascorsa a Soncino, un piccolo paese, prima di trasferirmi con la mia famiglia inizialmente a Torino e poi Biella. Da 3 anni vivo in foresteria. Ho iniziato a giocare a basket perché quando ero piccolo andavo a vedere le partite della Vanoli Cremona insieme alla famiglia Zanotti; mi sono così appassionato e ho iniziato a giocare a Orzinuovi con Matteo [Zanotti, ndr].

Se non giocassi a pallacanestro, quale sport praticheresti?


Calcio, come attaccante o difensore.

Parlaci dell’attenzione alla preparazione fisica e la struttura organizzativa che hai trovato a Bassano…


Danno molta importanza all’aspetto fisico. Prima si lavora su quello per fare in modo che, una volta in campo, tu possa esprimere al meglio il tuo potenziale. La società è molto a disposizione di noi ragazzi, per qualsiasi necessità. Ci supportano in tutto, dalla scuola alla famiglia, c’è sempre qualcuno per poter parlare e sono molto disponibili. Abbiamo sempre la possibilità di richiedere allenamenti individuali, e la società si rende disponibile a organizzarli, mettendo a disposizione strutture e staff tecnico in qualsiasi giorno e ora tu voglia. La disponibilità per i ragazzi non manca, sono molto attrezzati.

Quali sono i tuoi tre sport preferiti, oltre al basket?


1. Calcio
2. Football americano
3. Pallavolo

Quali sono i tuoi tre brand sportivi preferiti?

1. Nike
2. Adidas
3. Under Armour

Quali sono invece i tuoi tre brand di moda preferiti?


1. Ralph Lauren
2. Golden Goose
3. Chrome Hearts

Total
0
Shares
Previous Post

Finali Nazionali U19 2025

Related Posts